Alle Castrol 0W-30 Produkte sind vollsynthetische Premium Motoröle, die in der Regel für den Einsatz in europäischen Performance-Autos entwickelt wurden, die eine ACEA-Spezifikation erfordern.
L’olio motore 0W-30 di Castrol è progettato per scorrere come quello 0 Weight alle temperature invernali, ma per avere la viscosità dell’olio 30 Weight una volta raggiunta la piena temperatura di esercizio. Questo garantisce un elevato livello di protezione del motore sin dal momento dell'accensione.
Se pensi che la "W" delle classificazioni viscosimetriche stia per Weight (peso), sappi che stai commettendo un errore comune. La W in realtà sta per Winter (inverno). Questo perché l'olio motore 0W-30 è formulato per scorrere come un olio a viscosità 0 a basse temperature e garantire la protezione di un olio a viscosità 30 quando il motore raggiunge la normale temperatura di esercizio.
0W30 è una classificazione che indica la viscosità (densità) dell'olio a diverse temperature. Il 0W-30 è un olio a bassa viscosità, come ci indica la classificazione "0W". La "W" sta per "winter", e cioè "inverno" e indica che quest'olio motore scorre come un olio a viscosità "0" a basse temperature, ovvero quando il motore è all'avviamento. Il secondo numero, in questo caso "30", indica che l'olio proteggerà il motore come un olio di a viscosità "30" a temperature più elevate, quando il motore raggiunge la temperatura di esercizio ottimale.
Se confrontiamo l'olio 0W-30 con l'olio a viscosità più popolare, il 5W-30, vediamo che entrambi proteggono il motore come un olio a viscosità "30" quando il motore è in funzione. L'unica differenza è che l'olio 5W-30 ha una viscosità più alta a basse temperature, che rappresenta lo standard per la maggior parte dei motori moderni. Gli oli a bassa viscosità sono generalmente utilizzati nei motori più piccoli.
Abbiamo sviluppato tre principali tipologie di oli motore 0W-30, ciascuna formulata con additivi che migliorano le prestazioni, per adattarsi a diversi veicoli, stili di guida e climi.
Castrol EDGE con FLUID TITANIUM – Progettato per trasformare fisicamente la sua struttura nei punti di massima pressione del motore, riducendo l'attrito che ne compromette la potenza. Quando la pressione diminuisce, l'olio cambia la sua composizione in un liquido più fluido.
Castrol MAGNATEC – Comprovato nell'offrire una protezione contro l'usura del motore superiore del 50% durante accelerazioni, frenate o quando il veicolo è fermo nel traffico. Consigliamo questo olio motore per la guida in città, dove le condizioni di prestazione del motore variano frequentemente. L'olio aderisce al motore del veicolo, proteggendo le parti più critiche come il treno valvole, il treno di distribuzione, i pistoni e i cuscinetti. Castrol MAGNATEC è scelto da milioni di meccanici in tutto il mondo per proteggere i motori dalle sollecitazioni dello stile di guida moderno, caratterizzato da frequenti fermate e ripartenze.
Castrol GTX – Aiuta a prolungare la durata del motore rimuovendo gli accumuli di morchia e proteggendo da possibili blocchi. Gli accumuli di morchia possono essere causati da lunghi periodi di guida nel traffico, uso di carburante non adatto, condizioni di guida difficili e tempi troppo lunghi tra un cambio d'olio e l'altro.
L'olio motore Castrol 0W-30 può essere utilizzato su auto, SUV e furgoni leggeri. È progettato specificamente per i motori che operano in climi freddi, poiché l'olio 0W-30 scorre immediatamente e offre protezione dal momento in cui si avvia il motore. La nostra gamma comprende tre diverse tipologie di olio motore 0W-30, raccomandati per i seguenti produttori di auto:
Ricorda sempre di consultare il manuale utente del tuo veicolo prima di acquistare un nuovo olio motore.
Quanto spesso dovrei cambiare l'olio 0W-30?
Questo dipende dal tipo di veicolo che possiedi, dalla velocità e dalla distanza che percorri e dalle temperature in cui guidi. Come linea guida approssimativa, suggeriamo di cambiare l'olio 0W-30 ogni 8-12.000 km, ma potrebbe essere possibile estendere questo intervallo utilizzando un olio completamente sintetico. Assicurati di effettuare regolari controlli del livello dell'olio, soprattutto prima di un lungo viaggio.
Come posso capire quando è necessario cambiare l'olio del motore?
Il primo e più ovvio segnale è la spia di avviso sul cruscotto del veicolo. Altri segnali includono la presenza di residui sporchi sull'astina dell'olio dopo aver verificato il livello, fumo anomalo proveniente dal tubo di scarico, l'odore di bruciato e il cambio delle marce che non funziona più in modo fluido come prima. Se viaggi spesso, è sempre importante eseguire controlli regolari.